“Il sentiero del cuore è quello che percorri
senza aver preordinato il tuo viaggio.
É quello che ti chiama con un ineffabile calore al petto,
che rende tanto più chiara la tua mente, quanto più ti inoltri in esso.
É quel sentiero divergente che decidi istantaneamente di imboccare,
è quella voce che ti parla senza mentirti, é la voce dell’Amore.”
DESTINATARI
Ragazzi/e dai 10 anni (5a Primaria) e loro genitori
OBIETTIVI
- Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sè nell’ottica della visione globale della persona;
- Far emergere come il concetto di sessualità sia più vasto di quello di genitalità;
- Acquisire la conoscenza dell’aspetto biologico, psicologico e relazionale della sessualità;
- Acquisire un atteggiamento positivo in relazione alla sessualità umana e in relazione ai diversi
cambiamenti fisici ed emotivi del processo di crescita, mettendo in primo piano la naturalità e
la gradualità della trasformazione bambino-adulto;
- Sviluppare la consapevolezza che esistono importanti differenze fisiche ed emotive tra il sesso
maschile e femminile, nella certezza che riconoscere ed accettare le differenze dei due modi
di essere è una ricchezza per creare relazioni d’amore vitali, durature e significative;
- Acquisire la capacità di osservare, riconoscere ed interpretare i segni e i sintomi naturali alla
base della fertilità della donna;
- Sviluppare un quadro di valori e di significati che mirino a formare una personalità equilibrata,
consapevole e responsabile;
- Approfondire e sviluppare il tema del rispetto di sé e degli altri;
- Ristrutturare informazioni scorrette invitando i ragazzi ad esprimere liberamente curiosità,
dubbi, ansie e vissuti;
- Sviluppare un quadro di conoscenze e valori che mirino a formare una reale capacità di scelte
autonome e responsabili;
- Acquisire un atteggiamento critico verso i media (Televisione, Internet, Chat, Social Network).
- Avviare un’educazione ai valori autentici e a comportamenti responsabili, attraverso una collaborazione aperta con i genitori, gli insegnanti, gli educatori
Lo SCOPO finale di ogni incontro formativo è quello di rassicurare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, di fronte alle incertezze della crescita fornendo loro possibilità di confronto e di dialogo sui delicati temi dello sviluppo sessuale ed affettivo.
I genitori, accompagnando i loro figli e le loro figlie lungo il percorso possono trovare strumenti per continuare, nella quotidianità, il progetto educativo, approfondendo tematiche e acquisendo una sempre più profonda consapevolezza del loro ruolo di uomo, donna, coppia, famiglia